Prevenzione e protezione degli occhi
Il nostro organismo ha bisogno di ossigeno per vivere; una parte dell’ossigeno che noi respiriamo è utilizzato per fabbricare radicali liberi. Questi radicali liberi sono utilizzati in piccola quantità per coadiuvare nella difesa da batteri e virus. In quantità maggiori possono divenire tossici, aggredire le cellule e accelerare il processo di invecchiamento dei nostri organi. Normalmente questo eccesso di radicali liberi è bilanciato da un sistema di difesa: GLI ANTIOSSIDANTI. Essi proteggono quindi le nostre cellule dall’aggressione dei radicali liberi. Con l’invecchiamento o con un’alimentazione squilibrata l’efficacia di questo meccanismo tende a diminuire inesorabilmente. La RETINA in particolare è esposta a fattori che accellerano questo normale processo di invecchiamento perché:
- ha un elevato consumo di ossigeno per i suoi normali processi fisiologici.
- è continuamente esposta ai raggi luminosi.
- nelle sue parti deputate alla visione vi è una grande concentrazione di membrane lipidiche che sono il target ideale per l’ossidazione.
- presenta un’alta concentrazione di sostanze fotosensibili.
Per questo motivo la salute della retina, che influenza positivamente la nostra vista, deve essere aiutata con alcuni semplici accorgimenti nello stile di vita:
- Mai esporsi alla luce solare senza un’adeguata protezione: bisogna sempre usare gli occhiali con lenti adatte.
- Seguire un’adeguata alimentazione: i giusti quantitativi di alimenti antiossidanti aiutano a contrastare il processo di invecchiamento e degenerazione Mangiare tanta verdura cruda a foglia verde (cavoli specialmente)
L’Importanza della Protezione Solare
Perchè è necessaria una protezione solare agli occhi.
Guida diurna:
- abbagliamento da riverbero sul parabrezza, sul manto stradale;
- il conducente è disturbato dalla forte intensità luminosa;
- esigenza di un alto livello di concentrazione e di una visione eccellente;
- necessità di un ampio campo visivo laterale e periferico.
Spiaggia:
- elevata intensità luminosa e riverbero: la sabbia riflette il 15% dei raggi solari, l’acqua il 20%;
- una prolungata esposizione può accrescere il rischio di lesioni oculari;
- protezione dalla sabbia (irritazione oculare e grafi alle lenti).
Vita di campagna, giardinaggio:
- moderata intensità luminosa;
- una prolungata esposizione può accrescere il rischio di lesioni oculari.
Bicicletta, corsa, pattinaggio:
- il vento e la polvere possono causare irritazione agli occhi;
- la luce intensa può rendere difficile la visibilità ed impedire l’individuazione di ostacoli od avvallamenti sul percorso;
- abbagliamento da riverbero: strada bagnata, superfici riflettenti.
Pesca:
- forte intensità luminosa (l’acqua riflette circa il 20% dei raggi solari);
- una prolungata esposizione può accrescere il rischio di lesioni oculari.
Vela, surf, pesca d’altura:
- Necessità di una protezione avvolgente che preservi gli occhi dall’intenso riverbero durante lo svolgimento di attività acquatiche: l’acqua riflette il 20% circa dei raggi solari, la schiuma il 25%;
- anche le vele ed il ponte delle barche sono superfici altamente riflettenti;
- una prolungata esposizione può accrescere il rischio di lesioni oculari.
Sci, snowboard, alta montagna:
- il rischio di lesioni oculari causate dalle radiazioni solari varia con l’altitudine: gli UV aumentano del 4% ad intervalli di 300 m d’altezza;
- sulla neve l’intensità luminosa aumenta sino a riflettere l’85% della luce solare;
- necessità di distinguere la pendenza della pista e di individuare le lastre di ghiaccio;
- esigenza di una protezione avvolgente che ripari gli occhi da neve e vento durante una discesa con sci o snowboard.
Golf:
- la luce intensa può rendere difficile la visibilità del fairway, del green e della pallina in volo;
- necessità di una protezione avvolgente che ripari gli occhi da neve e vento durante lo swing, un’interferenza di visione causata dal bordo delle lenti.
Città:
- media intensità luminosa;
- riflesso sulle automobili, sui muri e sulle vetrine.
Bambini:
- il cristallino non è ancora totalmente formato ed è particolarmente sensibile agli UV;
- esposizione prolungata durante i giochi all’aria aperta.
Operatori videoterminale:
- abbagliamento e riflessi residui del videoterminale;
- disomogeneità di luminanza
Protezione post operatoria (cataratta e Chirurgia Refrattiva):
- dopo un intervento è necessario proteggere gli occhi dagli UV e da forti intensità luminose.
Protezione patologie oculari:
- ambliopia, maculopatia, retinite pigmentosa, post-terapia fotodinamica, fotosensibilità.
Occhi sensibili alla luce:
- gli occhi chiari sono più sensibili alla luce.
- le persone anziane sono più sensibili alla luce